di Maddalena Vianello
“Lasciatele vivere” è una raccolta di lectio brevi sulla violenza. E per quanto il tema sia tragico, il volumetto è divertente e si fa divorare. Complice probabilmente la profonda diversità delle donne e degli uomini invitati ad intervenire e il rispetto della grazia del parlato.
Allegato si trova anche il docu-film di Germano Maccioni “Di genere umano” che ritrae e documenta questi incontri e i laboratori di discussione più ristretta.
La cosa veramente incredibile, però, è come nasce questo libro. Le lectio si sono svolte all’Università di Bologna nell’ambito del Seminario sulla violenza contro le donne, obbligatorio per tutti gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Filosofia fra il 2013 e il 2016.
Avete capito bene: seguire il seminario era OBBLIGATORIO.
Ho dovuto chiedere conferma alla professoressa Valeria Babini che lo ha coordinato, perché facevo fatica a crederci.
Ho pensato che in questo Paese dove i giochi di parità sono messi alla gogna, l’educazione sentimentale è additata come perversa e l’educazione sessuale è inesistente, arriviamo sulla soglia dei vent’anni senza strumenti, senza sapere. Prontamente e giustamente decisi a lanciarci nella sperimentazione sessuale e sentimentale. Entusiasti e sprovveduti.
A questo sparuto gruppo di studenti e studentesse, invece, è capitata una straordinaria botta di fortuna in un sistema educativo disattento e arcaico sui questi temi.
Sono stati costretti a ragionare sulla violenza e a confrontarsi sulle tante questioni che intorno alla violenza gravitano: i ruoli di genere, le discriminazioni, le rappresentazioni, il legame fra amore e libertà, l’autoderminazione, il corpo delle donne. Le spinte profonde a cui siamo sottoposti: il linguaggio, le aspettative, i non detti, la pressione mediatica.
Hanno avuto anche la possibilità di incontrare uomini come Stefano Ciccone di Maschile Plurale e Michele Poli del Centro di ascolto per uomini maltrattanti di Ferrara. Di ascoltare i loro percorsi di decostruzione del modello dominate e le loro riflessioni gentili. Incontri che possono cambiare lo sguardo sul maschile e mostrare un altro modo possibile di essere uomini.
Prendi qualche centinaio di ventenni, imponi loro di riflettere – probabilmente per la prima volta – sui labili confini che esistono fra l’amore, la libertà e il possesso. Ed ecco che hai compiuto un piccolo miracolo che può salvare vite umane.
Questo volume è un’esperienza e una cassetta degli attrezzi. Uno strumento da replicare in altri luoghi, in altre forme. Una buona pratica nell’accezione più alta del termine.
Lasciatele vivere, voci sulla violenza contro le donne
a cura di Valeria Babini
Testi di Annarita Angelini, Valeria Babini, Marco Balboni, Fabrizio Battistelli, Remo Bodei, Marianna Bolko, Stefano Ciccone, Carlo Flamigni, Paola Govoni, Dacia Maraini, Lea Melandri, Daniela Minerva, Maura Misiti, Adriano Prosperi, Massimo Recalcati, Cecilia Robustelli, Maria Grazia Ruggerini, Milli Virgilio
Pendragon, 2017
Pingback: Letture e visioni contro la violenza. Le nostre proposte per il 25 novembre | femministerie