#Inquantodonna, non più vittime

 

inquantodonnadi Cecilia D’Elia

Eravamo tante ieri mattina, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, a varcare i portoni di Palazzo Montecitorio. Troppe per essere contenute tutte nell’Aula della Camera dei Deputati. Un’invasione di donne in uno dei luoghi più importanti della vita democratica del nostro Paese. Chiamate lì dalla Presidente Laura Boldrini, a cui va riconosciuto il merito di aver fortemente voluto questo evento, per dare spazio alle parole delle donne che hanno conosciuto la violenza, e a quante lavorano per contrastarla. Superando problemi di sicurezza, di gestione e regia dell’appuntamento, di coordinamento delle diverse associazione e realtà coinvolte. Continua a leggere

Letture e visioni contro la violenza. Le nostre proposte per il 25 novembre

In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Femministerie ha raccolto alcune proposte di libri, film e serie tv, selezionate tra i titoli usciti nel 2017, che offrono analisi, riflessioni e spunti per parlare e agire contro la violenza di genere. Buona lettura!

SAGGI

Simona Feci e Laura Schettini (a cura di), La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Viella, Roma 2017, pp. 287.

feci schettiniOgni volta che si parla di violenza contro le donne il richiamo alla storia è forte, presente anche nei documenti dell’Onu o nella Convenzione di Istanbul. Lo si fa per sottolinearne la lunga durata o il fatto che sia stato il modo in cui gli uomini hanno conservato la diseguaglianza tra i sessi. Come ci viene spiegato nella bella introduzione di Simona Feci e Laura Schettini al volume La violenza contro le donne nella storia, in questo senso il richiamo alla storia non allude ad un sapere specialistico, ma a una chiave di lettura utile per promuovere politiche efficaci a contrastarla. Eppure, ci avvisano le curatrici, bisogna stare attenti alle generalizzazioni, “esse impediscono di scomporre un fenomeno che trattiene in sé il carattere della durata e quello del mutamento”. Continua a leggere

#lacasasiamotutte

caa-delle-donne-CopiaLa Casa internazionale delle donne di Roma rischia lo sfratto. La notizia è rimbalzata sui social mercoledì 8 novembre, tra incredulità e preoccupazione, ed è subito diventata virale. Si sono susseguite prese di posizione a sua difesa, dichiarazioni di affetto e di stima per il luogo e le sue attività, che hanno coinvolto anche tante personalità delle istituzioni, fino alla Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini.

Causa scatenante una secca lettera dell’amministrazione che richiede alla Casa il pagamento entro trenta giorni dei debiti accumulati nei confronti di Roma Capitale, per l’esattezza 833.512,30 euro. Trattasi dunque di ingiunzione di pagamento, pena lo sfratto. Neutra, asettica e brutale come sanno esserlo le comunicazioni amministrative che non si accompagnano a nessuna interlocuzione politica, a nessun tentativo di governo di una vicenda che viene da lontano e che le scorse amministrazioni, grazie alla mediazione della Commissione delle elette del Comune, avevano cercato di affrontare. Perchè la storia della Casa è una storia di movimento, ma anche di rapporto tra questo e le donne che hanno amministrato e governato Roma. Continua a leggere

Non è il sesso, è il potere (anche se spesso è la stessa cosa)

andrew-hunt-frank-underwooddi Giorgia Serughetti

“A great man once said, everything is about sex. Except sex. Sex is about power”. È Frank Underwood, il celebre personaggio di House of Cards interpretato da Kevin Spacey, attore premio Oscar che proprio in questi giorni è al centro di uno scandalo per molestie sessuali, a indicarci – ironia della sorte – la via d’uscita dal groviglio di errori e banalità che sta segnando la fase due del caso Weinstein e dintorni.

Nella fase due, dopo lo scatenarsi di un acceso scontro di opinioni pro e contro le vittime del produttore hollywoodiano, dopo l’esplosione di denunce virtuali accompagnate dagli hashtag #meetoo e #quellavoltache, dopo timidi tentativi maschili di fare i conti con l’inveterata abitudine a prendere senza chiedere il permesso (hashtag #Ihave), dopo che l’onda partita dal mondo dello spettacolo è andata a lambire la politica dell’Unione Europea (le denunce delle eurodeputate) e di alcuni paesi (si vedano le molestie a Westminster), dopo tutto questo è cominciata la controffensiva. Continua a leggere

Cittadinanza e famiglia, oltre la stirpe

landscape-1488279579-cittadinanza-italiana-ai-figli-di-migranti-igiaba-scegodi Cecilia D’Elia

C’erano una volta i delitti contro l’integrità e la sanità della stirpe, tra questi figuravano l’aborto, la procurata impotenza alla procreazione, l’incitamento a pratiche contro la procreazione. Eredità del codice fascista, sono sopravvisuti anche nella democratica Italia repubblicana, non più ad indicare l’interesse demografico dello Stato e la sua politica della natalità, quanto una continuità nell’idea di concepire il diritto della riproduzione e della maternità. Una concezione che chiamava in causa un sottofondo organicistico del modo con il quale il diritto italiano aveva pensato la famiglia e le sue relazioni. Era una famiglia chiusa verso l’esterno, oggi parleremmo di primato delle relazioni biologiche, e gerarchicamente ordinata. Destino femminile, della brava cittadina, era essere moglie e madre. Del resto costringere la donna ad abortire non era reato contro di lei, contro una persona, ma contro la stirpe, cioè la sua funzione riproduttiva. Continua a leggere