In carta e ossa, le donne a fumetti

di Chiara Anselmi

‘Un settore tradizionalmente maschile’ è una frase che si ripete con tale frequenza, e in riferimento ad ambiti così disparati, che viene da domandarsi quale non lo sia; quello dei graphic novel -uno dei pochi dell’editoria in crescita negli ultimi anni- non fa eccezione. I cataloghi delle collane di fumetti non pullulano davvero di firme femminili. Trovarne quattro tra le novità, e tutte italiane, è un evento.

bronte-561x800-1-636x310

Continua a leggere

Donne che parlano, o dell’esorbitante prezzo del perdono

di Chiara Anselmi

Tra il 2005 e il 2009, in Bolivia, gli abitanti di una colonia di mennoniti (setta cristiana anabattista che rifiuta la modernità, osserva rigidissimi codici di comportamento e vive isolata del resto del mondo) furono indotti a credere che le donne del villaggio venissero punite dal demonio per comportamenti immorali.

Alcune abitanti della colonia -donne, ragazze e persino bambine- si svegliavano al mattino torpide, svestite, piene di lividi, con tracce di sangue e sperma sul corpo e sulle lenzuola e senza alcuna memoria di cosa fosse accaduto durante la notte.

Continua a leggere

Visioni Mediterranee

di Chiara Anselmi

La cronaca rende difficile pensare al Mediterraneo senza angoscia. L’UNHCR ammonisce: nel 2018 sono più di 2000 i migranti morti nei naufragi delle imbarcazioni che cercavano di raggiungere le coste europee. Quelle rotte, attualmente le più pericolose del mondo, per millenni hanno messo in relazione popoli e culture, hanno plasmato la nostra identità molto più profondamente di quanto chi ha deciso di trasformare il Mare Nostrum in un gigantesco camposanto sia disposto ad ammettere.

Continua a leggere

Io sono Una, contro la violenza sulle donne

128-una_WEB

di Chiara Anselmi

Un concetto con il quale #metoo ha finalmente costretto tutti a familiarizzare è che esiste una violenza secondaria che le vittime di abusi sessuali si trovano a subire: l’estrema difficoltà di parlarne. Non trovare ascolto impedisce l’elaborazione del trauma, la ferita sembra non cicatrizzare mai.

Il perverso meccanismo sociale che induce le sopravvissute a vergognarsi di un abuso di cui sono vittime incolpevoli è raccontato con acutezza dal graphic novel Io sono Una (Becoming Unbecoming), dell’artista inglese Una, pubblicato in Italia da Add editore.

La vicenda si svolge tra il 1975 e il 1981 nel distretto di Leeds, Yorkshire: un uomo assassinò brutalmente 13 donne e ne ferì gravemente altre 9, dopo averle violentate. Le indagini della polizia -e il racconto dei media- si focalizzarono sul ‘killer delle prostitute’, nonostante alcune delle vittime non lo fossero affatto.

Continua a leggere

Parola di turnista (perché il tema delle aperture domenicali dei negozi non è una barzelletta, soprattutto per le donne)

superdi Chiara Anselmi

Dubito che qualcuno abbia capito quale sia esattamente il progetto per la regolamentazione delle aperture domenicali di negozi e centri commerciali, anche perché appare al momento, come molti degli annunci del Governo in carica, una proposta labile e mutevole.

Non considerare come la liberalizzazione senza freni abbia prodotto sfruttamento selvaggio (come sempre) e liquidare il tema come risibile o anacronistico è un’idiozia.

Sono turnista da 23 anni, in un settore che produce h24 sette giorni alla settimana e quelli che dicono: e allora i cinema? Gli ospedali? Mi fanno uscire di senno.

Sono turnista e so di cosa si parla.
Ho un contratto di quelli antichi, con l’articolo 18 e le compensazioni economiche dei disagi, con molte più tutele dei contratti per la grande distribuzione organizzata. Proprio perché è un contratto antico -figlio di una organizzazione del lavoro disegnata sulle esigenze di lavoratori maschi, che delegavano tutto il carico familiare a mogli o compagne per nulla o solo parzialmente occupate fuori casa- la compensazione dei disagi è sempre economica. Per anni mi sono sentita dire: ‘Ma l’azienda te lo paga, eh’ Continua a leggere

Verso Venezia, a un anno dal #MeToo il cinema italiano è già pronto a dimenticare le donne

board-cinema-cinematography-274937di Chiara Anselmi

All’inizio di agosto il Festival del cinema di Sarajevo, dopo quelli di Cannes, Annecy e Locarno, si è aggiunto alla lista dei firmatari dell’impegno 5050×2020 , iniziativa francese per promuovere la parità di genere nel cinema.

Quasi contemporaneamente l’associazione European Women’s Audiovisual Network indirizzava una lettera aperta alla presidenza della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia  lamentando la presenza di un solo titolo firmato da una regista nel prossimo concorso, circostanza che si era già verificata l’anno scorso. Continua a leggere

Io la conoscevo bene

screenshot_20180707-024444824755429.jpg

di Chiara Anselmi

Era il 1965 quando uscì nelle sale Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli. Cinquant’anni dopo la Cineteca Nazionale ce ne ha restituito una copia restaurata, ed è quella che potrete ammirare martedì alla Casa Internazionale delle Donne.

A più di mezzo secolo di distanza il film ci offre uno sguardo impietoso sul sottobosco dei cinematografari della Roma del boom economico e, soprattutto, un ritratto femminile struggente.

Adriana (una giovanissima e splendente Stefania Sandrelli) è una ragazza arrivata nella capitale dalla provincia rurale per inseguire il sogno di una carriera da attrice, in cerca di un’identità prima ancora che del successo. Promiscua e apparentemente imperturbabile intreccia relazioni erotiche con alcuni uomini, illudendosi di essere vista oltre che guardata, sperando in un riconoscimento e venendo inesorabilmente delusa. Continua a leggere